Differenze tra RINASONIC MF e Radiofrequenza
E’ noto che l’effetto di retrazione dei tessuti con conseguente miglioramento della lassità, si ottiene grazie alla denaturazione delle fibre di collagene a cui consegue:
- una contrazione immediata delle fibre stesse con effetto progressivo nei successivi 4-6 mesi,
- una stimolazione dell’attività dei fibroblasti con sintesi di nuovo collagene e aumento della densità dermica.
Per indurre il nostro corpo a produrre nuovo collagene, è necessario che la temperatura del collagene stesso venga aumentata ad oltre 63° C. Solo in questo modo le fibre di collagene presenti si accorciano ed è possibile ottenere una retrazione cutanea.
Con RINASONIC MF si riesce a raggiungere una temperatura di 65/70 concentrata nella zona nel derma profondo, detta di “denaturazione termica”, che permette:
- la contrazione dello SMAS,
- il rimodellamento del collagene.
La differenza tra la radiofrequenza ed RINASONIC MF riguarda il livello di temperatura che si riesce a raggiungere. Nella maggior parte delle apparecchiature, la radiofrequenza non è in grado
- di aumentare la temperatura cutanea al di sopra dei 45°C,
- di raggiungere gli strati profondi del derma (generalmente arriva al massimo a 2 mm di profondità).
Quindi l’effetto della radiofrequenza, a basse temperature, è quello di creare un’ immediata ma fugace tensione della pelle per alcune ore a causa di un edema transitorio, risultando di fatto inefficace per combattere la lassità cutanea.