INFETTIVOLOGIA MOLECOLARE
Diagnosi molecolare delle infezioni virali, batteriche e parassitarie mediante amplificazione genica (PCR)
Da diversi anni ormai, con il costante sviluppo di nuove modalità terapeutiche, si avverte la necessità di una diagnosi rapida e certa delle infezioni virali umane, onde poter aggredire rapidamente l’agente infettivo e modulare poi in assoluta tranquillità l’azione farmacologica.
Purtroppo le tecniche immunoenzimatiche attualmente in uso, non permettono una precisa attività terapeutica e prognostica, non potendo fornire indicazioni certe sulla esistenza e sul grado di replicazione ed attività dei virus, sia in fase iniziale sia durante il trattamento anti-virale. Per questo motivo si è alla continua ricerca di metodiche diagnostiche sempre più affidabili e di veloce attuazione.
In questo contesto si inseriscono le tecniche di diagnosi molecolare (RT-PCR e PCR) attraverso le quali è possibile mettere in evidenza la presenza del genoma virale ed avere quindi la certezza immediata sia della avvenuta infezione sia degli effetti della eventuale terapia antivirale durante i vari stadi della malattia.
- Bordetella pertussis – Analisi qualitativa
- Candida albicans – Analisi qualitativa
- Chlamydia Trachomatis – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da Chlamydia Trachomatis mediante amplificazione genica (PCR)
- CMV – Citomegalovirus – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da CMV mediante amplificazione genica (PCR)
- CMV – Citomegalovirus – Resistenza ai farmaci
- CMV – Citomegalovirus – Analisi quantitativa
EBV – Epstein-barr virus – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da EBV mediante amplificazione genica - (PCR)
- Gardnerella vaginalis – Analisi qualitativa
- HAV – Epatite A virus – Analisi quantitativa
- HAV – Epatite A virus – Analisi qualitativa
- HBV – Epatite B virus – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da HBV mediante amplificazione genica (PCR)
- HBV – Epatite B virus – Analisi quantitativa
- HBV – Epatite B virus – Farmacoresistenza
- HCV – Epatite C virus – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da HCV mediante amplificazione genica (PCR)
- HCV – Epatite C virus – Analisi quantitativa
- HCV – Epatite C virus – Determinazione del genotipo
- HDV – Epatite D virus – Analisi qualitativa
- HDV – Epatite D virus – Analisi quantitativa
- Helicobacter Pylori – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da Helicobacter Pylori mediante amplificazione genica (PCR)
- Helicobacter Pylori – Resistenza ai farmaci
- HGV – Epatite G virus – Analisi qualitativa
- HGV – Epatite G virus – Analisi quantitativa
- HHV 6 – Herpes Virus Tipo 6 – Analisi qualitativa
- HHV 8 – Herpes Virus Tipo 8 – Analisi qualitativa
- HIV-1 DNA – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da HIV mediante amplificazione genica (PCR)
- HIV-1 DNA – Analisi quantitativa
- HIV-1 RNA – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da HIV mediante amplificazione genica (PCR)
- HIV-1 RNA – Analisi quantitativa
- HIV-2 DNA – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da HIV mediante amplificazione genica (PCR)
- HPV – Papilloma virus – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da HPV mediante amplificazione genica (PCR)
- HPV – Papillomavirus – Analisi Quantitativa
- HPV – Papillomavirus – Determinazione del genotipo
- HSV 1 – Herpes Simplex Virus Tipo 1 – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da HSV1 mediante amplificazione genica (PCR)
- Mycobacterium Tuberculosis – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da Mycobacterium tuberculosis mediante amplificazione genica (PCR)
- Mycobacterium Tuberculosis – Resistenza a rifampicina –
- Mycoplasma genitalium – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da Mycoplasma genitalium mediante amplificazione genica (PCR)
- Mycoplasma hominis – Analisi qualitativa
- Mycoplasma pneumoniae – Analisi qualitativa
- Neisseria gonorrhoeae – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da Neisseria gonorrhoeae mediante amplificazione genica (PCR)
- Parvovirus (B19) – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da Parvovirus (B19) mediante amplificazione genica (PCR)
- Rubeovirus (Rosolia) – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da Rosolia mediante amplificazione genica (PCR)
- Staphylococcus saprophyticus – Analisi qualitativa
- Streptococcus agalactiae – Streptococchi Beta – emolitici del gruppo B – Analisi qualitativa
- Toxoplasma gondii – Analisi qualitativa Toxoplasma gondii – Analisi qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da
- Toxoplasma gondii mediante amplificazione genica (PCR)
- Trichomonas vaginalis – Analisi qualitativa
- Ureaplasma Urealitycum – Analisi qualitativa
- VZV- Varicella Zoster Virus – Analisi Qualitativa – Diagnosi molecolare delle infezioni da Varicella Zoster (VZV) mediante amplificazione genica (PCR)