Patologie Cardiovascolari (Trombofilia Ereditaria)
VALUTAZIONE GENETICA DEL RISCHIO DI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI MEDIANTE ANALISI DI MUTAZIONE DEL DNA
Le patologie cardiovascolari (Cardiovascular Disease – CVD) rappresentano la maggiore causa di morbilità e mortalità nei Paesi Occidentali. I tradizionali fattori di rischio, come l’ipercolesterolemia, l’ipertensione, il diabete, il fumo e l’obesità non rendono tuttavia ragione di tutti i casi di queste malattie. Infatti, circa il 50% dei soggetti che sviluppano una patologia cardiovascolare non presenta nessuno di questi fattori di rischio.
Ma allora qual’è l’anello mancante?
La risposta è l’ereditarietà. In molti soggetti, infatti, l’unico fattore di rischio evidente è una storia familiare di malattia cardiovascolare precoce, indicando chiaramente una predisposizione genetica allo sviluppo della patologia.
Negli ultimi anni, quindi, è sorta la necessità di identificare eventuali marcatori genetici di rischio cardiovascolare allo scopo di permettere lo sviluppo di nuove misure preventive e terapeutiche. In tale contesto, recentemente, alcuni ricercatori hanno dimostrato che le patologie cardiovascolari generano da complesse interazioni tra geni e fattori ambientali (fumo, dieta alimentare, mancanza di esercizio fisico, etc.). Tra questi geni, il gene dell’Angiotensinogeno (AGT), del Fattore V di Leiden (F5), della Protrombina (Fattore II) e della Metilentetraidrofolatoreduttasi (MTHFR) hanno mostrato di esercitare un ruolo primario nell’insorgenza di tali patologie.
- Alfa-1-antichimotripsina (AACT): mutazione -51 G-T
- Angiotensin Converting Enzyme (ACE) – Valutazione del polimorfismo del tipo Inserzione/Delezione (I/D) presente a livello dell’introne 16 del gene ACE, associatocon un incremento del rischio di patologie cardiovascolari.
- Angiotensinogeno (AGT) – Valutazione genetica del rischio di patologie cardiovascolari mediante analisi di mutazione del gene dell’Angiotensinogeno (AGT)
- APOA1 (Apolilipoproteina A) –
- ApoB (R3500Q) Genotipizzazione – Determinazione del genotipo ApoB R3500Q mediante analisi di sequenza automatizzata
- Apolipoproteina C3 (APOC3): polimorfismo T3175G
- Apolipoproteina C3 (APOC3): polimorfismo T3206G
- Apolipoproteina E (ApoE): Genotipizzazione alleli E2, E3, E4
- Beta Fibrinogeno (FGB): polimorfismo -455G-A – Valutazione del polimorfismo (-455 G/A) presente nella regione promotore del gene del beta Fibrinigeno (FGB), associato con livelli plasmatici elevati di Fibrinogeno.
- CETP (Proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo): polimorfismo G1533A
- CETP (Proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo): polimorfismo G279A
- Cistationina Beta Sintetasi (CBS): polimorfismo C699T
- Cistationina Beta Sintetasi (CBS): polimorfismo T1080C –
- Fattore di necrosi tumorale alfa (TNFa): polimorfismo -308 G-A
- Fattore II (protrombina): la variante (G20210A) – Valutazione genetica del rischio di patologie cardiovascolari mediante analisi di mutazione del gene del Fattore II (Protrombina)
- Fattore V di Cambridge: mutazione R306T
- Fattore V di Leiden – Valutazione genetica del rischio di patologie cardiovascolari mediante analisi di mutazione del gene del Fattore V di Leiden
- FATTORE V: mutazione His1299Arg
- FATTORE V: mutazione Y1702C
- FATTORE XIII: Polimorfismo VAL34LEU (V34L) – Valutazione del polimorfismo VAL34LEU (V34L) la cui presenza in omozigosi, quindi, rappresenterebbe un fattore protettivo contro trombosi venose.
- GJA4 (Connessina 37 – CX37)
- Human Platelet Alloantigens (HPA)
- Human Platelet Alloantigens (HPA) – La genotipizzazione dello Human Platelet Alloantigens (HPA) associato a stati di ipercoagulazione, con conseguenti complicanze trombotiche venose.
- Idrossi-metil-glutaril-coenzima A reduttasi (HMGCR): polimorfismo -911 C-A
- Interferone gamma (IFNG): mutazione +874 T-A
- Interleuchina-10 (IL-10): mutazione G-1082A
- Interleuchina-1B (IL1B): polimorfismo -511 C-T
- Interleuchina-6 (IL-6): mutazione G-174C
- Interleuchina-6 (IL-6): mutazioni G-634C
- Ipercolesterolemia familiare – Valutazione genetica del rischio di patologie cardiovascolari mediante analisi di mutazione del gene LDLR
- Iperlipoproteinemia Familiare di tipo III (gene APOE) – Determinazione del genotipo Apo E mediante analisi di sequenza automatizzata
- Lipoproteina lipasi (LPL): polimorfismo C1595G –
- Metalloproteinasi di matrice 3 o STROMELISINA 1 (MMP3): polimorfismo promotore -1171 5A>6A –
- Metilentetraidrofolatoreduttasi (MTHFR): variante (C677T ) – Valutazione genetica del rischio di patologie cardiovascolari mediante analisi di mutazione del gene della metilentetraidrofolatoreduttasi MTHFR
- Metilentetraidrofolatoreduttasi (MTHFR): variante 1298 A/C – I>Valutazione genetica del rischio di patologie cardiovascolari mediante analisi di mutazione del gene della metilentetraidrofolatoreduttasi MTHFR
- Metionina sintetasi gene (MTR): polimorfismo A2756G
- Metionina sintetasi reduttasi (MS_MTRR): polimorfismo A66G
- NEUROPEPTIDE Y (NPY): polimorfismo Leu7Pro
- Ossido sintetasi endoteliale (NOS3) – VNTR introne 4
- Ossido sintetasi endoteliale (NOS3): polimorfismo Glu298Asp
- Ossido sintetasi endoteliale (NOS3): polimorfismo -786 T>C
- Pannello Trombofilia 13 mutazioni – Diagnosi Molecolare di Trombofilia Ereditaria mediante Analisi di Mutazione dei Geni del Fattore V, Fattore II e MTHFR, AGT, ACE; APO E, APOB, Fattore XIII, PAI-1, HPA, Beta Fibrinogeno
- Pannello Trombofilia 4 mutazioni – Valutazione genetica del rischio di patologie cardiovascolari mediante analisi di mutazione dei geni del Fattore V di Leiden, Fattore II (protrombina) e metilentetraidrofolatoreduttasi (MTHFR), varianti C677T e 1298 A/C
- PLASMINOGEN ACTIVATOR INHIBITOR 1 (PAI-1): mutazione 1-BP DEL/INS, 4G/5G – Valutazione del polimorfismo del tipo insezione/delezione di una G (4G/5G) presente a livello della regione promotore del gene PAI-I, associato a rischio di malattie coronariche, e nelle donne in gravidanza aumentato rischio di preeclampsia.
- PON1 (PARAOXONASI 1 ): polimorfismo Gln192Arg
- Recettore adrenergico alfa 2B (ADRA2B): mutazione Ins>Del Codon 299 Recettore adrenergico alfa 2B (ADRA2B): mutazione Ins>Del Codon 299
- Recettore adrenergico Beta 1 (ADRB1): Â polimorfismo Gly389Arg
- Recettore adrenergico Beta 2 (ADRB2): polimorfismo Gln27GluÂ
- Recettore adrenergico Beta 2 (ADRB2): polimorfismo Gly16Arg
- Screening di 50 polimorfismi genetici associati al rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari
- STEROL REGULATORY ELEMENT BINDING TRANSCRIPTION FACTOR 2 (SREBF2): polimorfismo Gly595Ala
- Superossido Dismutasi (SOD3): polimorfismo C760G
- Superossido dismutasi manganese dipendente (MnSOD o SOD2): polimorfismo T175C
- Superossido dismutasi manganese dipendente (MnSOD o SOD2): polimorfismo C(-28)T
- Vascular endothelial growth factor (VEGF): polimorfismo -2578 C-A